
Una "lezione" sul linguaggio del corpo in amore? Ecco quello che fa per te!
Niente sondaggi o questionari online qui si tratta di scienza: statistiche, studi, osservazioni sul campo si sono concentrati sulle ragioni e le manifestazioni dell’attrazione.
L’esperto di comunicazione Marco Pacori si è occupato della comunicazione attraverso il corpo in amore e ha raccolto i suoi studi in un libro: “Il Linguaggio del Corpo in Amore”.
Dice: “E' un manuale per capire che cosa prova chi abbiamo di fronte e anche un modo per entrare in contatto con le emozioni più profonde."

Caratteristica ideale per le donne, secondo alcune ricerche, è il desiderio dell'uomo di diventare padre.
Il corpo e l'amore?
Quando arriva il contatto fisico tra due innamorati si scatena una tempesta ormonale che stordisce a colpi di dopamina (molecola del piacere), serotonina (sostanza che dà buonumore) e feniletilamina (una specie di anfetamina naturale: ci rende elettrici, insonni e inappetenti. ma solo all’inizio dell’innamoramento). Ed è stato scoperto che, in certi casi, si attivano le fibre C, particolari tessuti nervosi, che influenzano l’area cerebrale che elabora le emozioni. Questo succede quando si viene sfiorati in zone del corpo come il collo.
Il bacio, invece,è davvero “un antistress”: òssitocina aumenta e il cortisolo, l’ormone dello stress, diminuisce.
Fonte: http://www.linguaggiodelcorpo.it/2011/10/21/il-linguaggio-del-corpo-in-amore/
Lettura di alcune pagine di "Il lingaggio del corpo in amore", M. Pacori
Nessun commento:
Posta un commento